IL BLOG DI TATIYAK

Il kayak è diventato la nostra grande passione, quella che ci appaga al punto da abbandonare tutte le altre per dedicarci quasi esclusivamente alla navigazione.
In kayak solchiamo mari, silenzi, orizzonti ed incontriamo nuovi amici in ogni dove...
Così abbiamo scoperto che la terra vista dal mare... è molto più bella!
Tatiana e Mauro

Le nostre pagine Facebook: Tatiana Cappucci - Mauro Ferro
_____________________________________________________________________________________________________

10 agosto 2025

Isola di Kastos

Domenica 10 agosto 2025
Ventiseiesimo giorno di viaggio in kayak
Spiaggia di Atokos - Spiaggia Diamà (Kastos)
16 km in kayak con mare quasi calmo
Isola di Kastos

La luna rossa ci accompagna in una notte luminosa e piena di grugniti. I cinghiali che non hanno mai smesso di scavare sulla spiaggia una buca profonda più di un nido di tartaruga, al mattino iniziano la spola tra i tender dei velisti che arrivano anche dalle altre cale per attirarli con avanzi di frutta e verdura così da potersi scattare fotografie in un contesto selvaggio. 

Il guardiano dell'isola, una persona mite che ieri sera ha tirato tardi a chiacchierare accanto ai nostri kayak, ha il suo bel da fare per tenere i motori oltre le boe arancioni e sembra quasi una battaglia persa perché i cinghiali fanno perdere testa e bussola. 

Quando in rada si avvicinano anche due barconi turistici, capiamo che è il momento di lasciare Atokos.


Facciamo rotta su Kastos per goderci un po' di solitudine e di monotonia, in questo mare senza vento che sembra un'immenso specchio rigato solo qua e là dalle scie di motoscafi che incrociano lontani.

Ma si vede che ogni traversata deve finire con un'arrabbiatura cosmica: sembra andare tutto bene fino a 50 metri dal capo, quando il solito motopirla ci taglia la rotta, sempre accelerando per passare tra noi e la scogliera. E fin qui nessuna novità: i motopirla non sanno che abbiamo la precedenza e che devono passarci a poppa, men che meno che non dovrebbero sollevare più onde del necessario nell'avvicinarsi ad altri natanti. Quindi procediamo tranquillamente.


Finché non ci sfila sotto al pozzetto la lenza di questi inetti pescatori, con un rapala lucente di una ventina di centimetri che avremmo potuto toccare con la pala e che avrebbe potuto arpionarci e squartarci una mano o un braccio, se non avessimo avuto i riflessi pronti di bloccarci all'istante. E all'istante prendere ad urlare improperi irripetibili.

Stavolta sono io ad esibirmi in un repertorio di tutto rispetto per una vecchia signora, tanto che i quattro passeggeri scattano sulle sedie ed il catamarano arresta la corsa. Cosa che mi permette di urlare ancora più forte tutta la mia rabbia per la loro ignoranza non solo delle regole della navigazione ma anche della pesca: una lenza che sarà stata di appena venti metri e che non si sono preoccupati neanche di segnalare!


Mi ci vuole la vista di una taverna all'ombra di un vecchio mulino a vento ben restaurato per placare il travaso di bile.

Il porto turistico di Kastos è una chicca, con tante casette di pietra tra gli ulivi ed una bella darsena interna per una trentina di barche. E tre taverne affacciate proprio sul porto. Ci fermiamo nella prima taverna fino al pomeriggio inoltrato, gustando i nostri piatti preferiti all'ombra di una frondosa vite che fruscia nella brezza fresca e che di tanto in tanto viene strapazzata dalle capre, che mangiano tutte le foglie che riescono a raggiungere.


Aspettiamo che apra l'unico mini market per vedere se per caso vendono anche sigarette (che non hanno), e nel frattempo coccolo il gattino che vive sotto l'unico gozzetto tirato in secca della darsena. Le sue fusa mi fan sciogliere ogni tensione residua.

Per uscire dal porto c'è da attendere l'ingresso del traghettino blu che fa la spola tra Kastos e la vicina Kalamos: è il traghetto più piccolo che ci sia mai capitato di incontrare, trasporta al massimo una macchina di piccole dimensioni, a stento un pick-up, e poche decine di passeggeri che però ora sono in attesa sul molo perché il posto di sbarco, indicato con delle strisce gialle pitturate sul cemento, è occupato da due barche a vela. Nelle varie manovre per salpare, arretrare ed ancorare in cui vengono coinvolti anche tre catamarani in ingresso, la bocca di porto diventa uno dei posti più trafficati di sempre.


Ci godiamo lo spettacolo bevendo le bibite fresche appena comprate e se non iniziassero a scarseggiare ci sarebbe anche il tempo per una sigaretta.

La nostra caletta per la notte è poco distante e alle sette abbiamo già montato il campo, prima che la piccola baia ridossata si riempia di una decina di barche a vela, tutte abbastanza silenziose e rispettose della serenità che ispira il luogo.

Aspettiamo il tramonto osservando le farfalle macaone e le libellule azzurrine che sembrano tutte concentrate attorno ai nostri kayak ed apprezziamo la frescura della sera, dopo una delle giornate più calde del viaggio.


Colazione coi soliti conghiali

Ciottoloni di Atokos
Pranzo con le capre
Manina di Paralia Diamà a Kastos
Campo a Paralia Diamà a Kastos

messaggio dal TatiyakSPOT Localizzatore SPOT Personal Tracker

TatiyakSPOT
Latitudine:38.57578
Longitudine:20.91879
Posizione GPS Data/Ora:08/10/2025 18:05:39 CEST

Messaggio:Ioniche 2025.
Stiamo bene e il viaggio prosegue come programmato...

Fai clic sul seguente collegamento per vedere dove mi trovo.
http://fms.ws/2B1-od/38.57578N/20.91879E

Se il link sopra non funziona , provate questo link:
http://maps.google.com/maps?f=q&hl=en&geocode=&q=38.57578,20.91879&ll=38.57578,20.91879&ie=UTF8&z=12&om=1

TatiyakSPOT

Hai ricevuto questo messaggio perché TatiyakSPOT ti ha aggiunto al suo elenco di contatti SPOT.

09 agosto 2025

L'arca di Noè

Sabato 9 agosto 2025
Venticinquesimo giorno di viaggio in kayak
Spiaggia Loutsa - Spiaggia di Atokos
18 km in kayak con mare troppo calmo
L'arca di Noè 


Il risveglio è lento e tranquillo.

La spiaggetta di Loutsa è posta proprio all'imboccatura della grande insenatura di Vathi, l'unica balneabile di tutto il porto naturale e la sola spiaggia di sabbia dell'intero golfo. Ovvio che sia molto frequentata, la sera da famigliole con bambini e la mattina da vecchietti canuti che fanno il bagno alla greca, passando cioè qualche ora in acqua col cappello di paglia in testa a galleggiare e a chiacchierare.

Quasi nessuno sembra far caso a noi che smontiamo la tenda, facciamo colazione all'ombra di uno degli ulivi e studiamo la mappa per capire se abbia tempo e modo di raggiungere le isole più piccole verso oriente.


Atokos è la nostra prima meta, nella speranza di sottrarci alla confusione e di goderci un po' di solitudine.

Partiamo con la nostra solita calma alle 11 spaccate e puntiamo diretti all'isola disabitata che slancia il suo profilo montuoso 12 km ad est di Itaca.

La traversata è molto facile, con alcune correzioni di rotta quando la corrente superficiale ci fa derivare di qualche grado e con la tradizionale riflessione dell'uomo di ferro quando siamo proprio in mezzo al mare: "qui il fondale è profondo più di 300 metri, pensa se l'acqua scomparisse all'improvviso che gran volo sarebbe"!


Ci concediamo una breve sosta per la sigaretta e per gustare uno dei fruttini del Mammut, la cotognata fatta in casa dalla mia mamma, e proprio quando riusciamo a scorgere il fondale, cioè a poche pagaiate dalla costa di Atokos, un motopirla di nome Opera sceglie di passare tra noi e la vicina scogliera, accelerando proprio quando è troppo vicino alle nostre prue (dimostrando di non conoscere né le basilari regole di navigazione sulle precedenze in mare né tantomeno le cristalline imprecazioni venete dell'inossidabile uomo di ferro)!


Allo sbarco sull'unica spiaggia di Atokos su sui possiamo bivaccare ci attendono una dozzina di cinghiali a fare il bagnetto sulla battigia, un gran numero di farfalle macaone sai colori mirabili ed un gatto affamato che resta a leccare le scatoline del tonno e del salmone con cui pranziamo.

La cala va presto in ombra e molte barche rientrano in porto.

I cinghiali aumentano, con una nuova famigliola composta da madre e cinque cucciolotti, due neri e tre striati, che sembrano la vera attrazione dell'isola per i velisti che scendono a frotte in spiaggia.

Ma alle sette il sole scompare dietro il monte e la baia si libera di turisti e di cinghiali.

A noi rimane l'orizzonte aperto sulle vicine Isole Echinadi arrossate dall'ultimo sole del tramonto.


Paralia Loutsa al tramonto

Paralia Loutsa all'alba
Atokos dei cinghiali
Atokos dei ciottolini policromi
La manina di Atokos

messaggio dal TatiyakSPOT Localizzatore SPOT Personal Tracker

TatiyakSPOT
Latitudine:38.48391
Longitudine:20.81971
Posizione GPS Data/Ora:08/09/2025 16:05:19 CEST

Messaggio:Ioniche 2025.
Stiamo bene e il viaggio prosegue come programmato...

Fai clic sul seguente collegamento per vedere dove mi trovo.
http://fms.ws/2A_zp-/38.48391N/20.81971E

Se il link sopra non funziona , provate questo link:
http://maps.google.com/maps?f=q&hl=en&geocode=&q=38.48391,20.81971&ll=38.48391,20.81971&ie=UTF8&z=12&om=1

TatiyakSPOT

Hai ricevuto questo messaggio perché TatiyakSPOT ti ha aggiunto al suo elenco di contatti SPOT.